Visualizzazione post con etichetta Windows Vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows Vista. Mostra tutti i post

sabato 17 settembre 2011

Differenza Intel i3,i5,i7








Tra le novità del mercato tecnologico non poteva mancare di certo la Intel che con i suoi nuovi processori i3,i5,i7 ha sfruttato quello che è il massimo delle prestazioni che ci può offrire un computer, ma cosa differisce i 3 prodotti e quale conviene acquistare? Vediamo insieme velocemente quale potrebbe essere "idoneo" all'utente in base all'uso del proprio pc.

Processore Intel Core i3
Questo processore utilizza 4 thread, sfrutta  la tecnologia hyperthreading,( utilizza risorse del processore in modo più efficiente, permettendo di eseguire più thread su ciascun core). Questo processore è composto da 2-4 core, a seconda del modello e contiene una cache 3-4 MB. Utilizza meno calore ed energia rispetto ai processori precedenti
Processore Intel Core i5
Questa è la taglia media di processore di questo gruppo, consigliato per coloro che vorrebbero un po 'di velocità in più. Come con il processore Core i3, anche questo nasce con 2-4 core, ma  la differenza principale è che ha una velocità di clock superiore a quella Core i3. Anche questa cpu ha una efficienza energetica molto alta e si surriscalda meno a parità di sforzo del i3. Il numero di thread utilizzato in questo non è diverso rispetto al Core i3  (2-4)  e utilizza anche questa cpu la tecnologia hyperthreading. La cache del Core i5 è maggiore del Core i3, (3-8 MB). In alcuni Core i5 è disponibile la modalità turbo che ci offre la possibilità di disattivare un core se non viene utilizzato.
Processore Intel Core i7
Questo processore è dotato di 8 thread, sicuramente sufficiente per ottenere una velocità molto superiore rispetto ai core i3,i5. La cache di questo processore è di 4-8 MB. Anche in queste cpu viene utilizzata la tecnologia hyperthreading. Questo processore è il più efficiente, e produce meno calore.
Ecco una Panoramica:


Per informazioni più dettagliate:  http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Core
Per avere informazioni più approfondite sul processore Intel i7 Clicca Qui

domenica 27 marzo 2011

CONFRONTO INTEL-AMD

AMD vs Intel Processor 2010 Confronto
Processori AMD
AMD vanta di tre intervalli di processore - di fascia alta, medio fine e di base. Ci sono tre processori di ogni categoria. La fascia alta categoria è costituito dai processori AMD Phenom II X6, AMD Phenom II X4 e Phenom II X2. Phenom II X6, il Phenom II X4 è dotato di quad-core, il  Phenom II X6 sei core il Phenom II X2 è un processore a 2 capacità di base che assicura la qualità complessiva buone prestazioni ad un prezzo molto economico.
Il termine medio categoria comprende i Phenom II X3 AMD, AMD Turion II e AMD Turion Ultra II. Il Phenom II X3 è un processore di base classe 3 con capacità di calcolo po-64, progettato per offrire ottime prestazioni ad un prezzo economico. Entrambi i turion sono progettati per una eccellente produzione multimediale e la maggior parte essi sono dotati di AMD o grafica ATI, manco a dirlo, a prezzi molto economici.

Processori Intel
Per non essere da meno da AMD, Intel è un concorrente molto difficile da battere molto simile ad AMD, Intel offre anche tre gamme di processori - di fascia alta, medio fine e di base - con la prima categoria che comprende tre e il resto composto da due prodotti. Alta fine processori Intel consistono negli  ultimi Core  serie I  - il processore Intel Core i3, i5, i7. Entrambi questi sono dotati di tecnologia Hyper Threading e Turbo Boost. Tecnologia Turbo Boost, garantisce una maggiore performance generale e si occupa di aspetti come il numero di nuclei attivi, il consumo energetico, la temperatura del processore, ecc il Core i3 è dotato di queste caratteristiche, tranne che per la tecnologia Turbo Boost. Core i5 dispone di una memoria cache minore rispetto a i7.

Il termine medio comprende il processore Intel Core 2 Duo e Intel Pentium Dual Core. La prima vanta di due core di elaborazione che esaltano il gioco e l'uscita multimediale.Quest'ultimo si basa sulla micro-architettura Core e fornisce in uscita decente dei multimediali.

Il termine Base include i processori Intel Centrino di Intel, Intel Centrino Duo e Intel Atom. Entrambi i processori Centrino hanno opzioni popolari per il mobile computing e computer portatili di piccole dimensioni. Intel Atom è stato progettato per consumare meno energia, ma la sua potenza è limitata.


AMD vs Intel Processore Grafico a confronto



RequisitiAMDIntel
ConsumoMeno efficiente di IntelPiù efficiente di AMD
Fascia di prezzoBassaSuperiore
Raffreddamento FactorSi riscalda più velocementePiste di raffreddamento per una durata più lunga
Prestazioni VelocitàNon molto veloce, rispetto a IntelPiù veloce di AMD
Gaming e MultimediaUscita multimediale migliore a causa di clock più velociNon molto buona per i giochi
Performance: PrezzoBasso Alto

Io vi consiglio la tecnologia Intel per i dettagli cliccate QUI

venerdì 21 gennaio 2011

Raccolta foto di Windows Live - si blocca o non si avvia -Risoluzione



La nuova raccolta foto di windows Live Essentials 2011, in alcuni utenti che lo hanno installato si sono verificati alcuni problemi durante l'apertura del programma, quando  questo accade vuol dire che il database si è danneggiato. Microsoft ha messo a disposizione la procedura per la risoluzione a questo problema, a seconda del sistema operativo in uso, eccola qui:
Per risolvere il problema, è necessario rigenerare il database per raccolta foto di Windows Live. A questo scopo, attenersi alla procedura appropriata per il sistema operativo:


Windows XP

  1. Chiudere Windows Live raccolta foto.
  2. Fare clic su Start, scegliere Esegui, digitare Raccolta foto di Live %profiloutente%\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Microsoft\Windows, quindi scegliere OK.
  3. Eliminare tutte le istanze esistenti di "OLD_Pictures.pd4" e "OLD_Pictures.pd5".
  4. Individuare e fare clic su "Pictures.pd4" o "Pictures.pd5".
  5. Rinominare "Pictures.pd4" a "OLD_Pictures.pd4" o rinominare "Pictures.pd5" a "OLD_Pictures.pd5".

Windows Vista

  1. Chiudere Windows Live raccolta foto.
  2. Fare clic su Start, scegliere Esegui, digitare %USERPROFILE%\AppData\Local\Microsoft\Windows raccolta foto, quindi scegliere OK.
  3. Eliminare tutte le istanze esistenti di "OLD_Pictures.pd4" e "OLD_Pictures.pd5".
  4. Individuare e fare clic su "Pictures.pd4" o "Pictures.pd5".
  5. Rinominare "Pictures.pd4" a "OLD_Pictures.pd4" o rinominare "Pictures.pd5" a "OLD_Pictures.pd5".

Windows 7

  1. Chiudere Windows Live raccolta foto.
  2. Fare clic su Start, scegliere Esegui,  digitare %USERPROFILE%\AppData\Local\Microsoft\Windows live raccolta foto, quindi scegliereOK.
  3. Eliminare tutte le istanze esistenti di "OLD_Pictures.pd4" e "OLD_Pictures.pd5".
  4. Individuare e fare clic su "Pictures.pd4" o "Pictures.pd5".
  5. Rinominare "Pictures.pd4" a "OLD_Pictures.pd4" o rinominare "Pictures.pd5" a "OLD_Pictures.pd5".
Se non riuscite a risolvere i modalità manuale potete provare con questo fix che avvierà una procedura automatica:
http://www.megaupload.com/?d=EZW8FEPF

mercoledì 15 dicembre 2010

Supporto Microsoft

Alcuni problemi del nostro caro computer si possono risolvere con semplici pulizie di tutti i file obsoleti, con correzioni di errori insomma con semplici tool che sul web ce ne sono alcuni free che non hanno niente da invidiare a quelli a pagamento! Microsoft ha pensato bene di dare un supporto ai suoi clienti offrendo dei tool di diagnostica che appunto risolvono una grande maggioranza di problemi permettendo agli utenti di tenere sempre il pc in una ottima performance il programma in questione si chiama Microsoft Fix si Center
Cliccando su questa pagina: http://support.microsoft.com/fixit/   avremo a disposizione una serie di servizi che risolvono i più comuni problemi di Windows


venerdì 5 novembre 2010

Ecco come modificare il nome del computer in Windows 7 o Vista

Quando acquistiamo un nuovo computer può essere fastidioso trovare come nome del computer sigle o numeri impostati dal costruttore ad esempio abbiamo appena acquistato un nuovo PC andiamo nel pannello di sistema e troviamo nome del computer HP 2748012XM...ecc vogliamo assegnare un nome diverso al nostro amato pc ecco come fare:
Da Start digitiamo: sysdm.cpl e diamo INVIO


Ecco che si apre la pagina delle proprietà del sistema:




Nel mio caso è già nominato a mio piacimento perchè il costruttore del pc sono stato io ma se nel vostro caso non lo siete troverete sicuramente un altro nome, quindi clicchiamo su cambia:
Si aprirà la finestra che vedete nell'immagine sottostante, inseriamo un nome a piacimento e clicchiamo su ok lasciando invariato il gruppo di lavoro per non avere problemi nel caso di condivisione con altri pc:




Ora non ci resta che riavviare il pc ed il gioco è fatto!

martedì 2 novembre 2010

Accesso ai BIOS delle schede madri

Ecco una tabella con i vari comandi per accedere ai bios di diversi produttori:

 Fornitori Bios

Comandi da tastiera
ALR  ® PC / PCI
F2
ALR PC non / PCI
CTRL + ALT + ESC
® AMD BIOS
F1
AMI  BIOS
DEL
™ Award BIOS
CTRL + ALT + ESC
Award BIOS
DEL
DTK ® (Aziende DATATECH Co.) BIOS
ESC
CTRL + ALT + ESC
Phoenix BIOS
CTRL + ALT + S
Phoenix BIOS
CTRL + ALT + INS
Computer Vendor
Comandi da tastiera
F1, F2, CTRL + ALT + ESC
CTRL + ALT + ESC, CTRL + ALT + CANC
CTRL + ALT + ESC, CTRL + ALT + CANC
Compaq ® 8.700 
F10
DEL
ESC
Dell BIOS Web Links Cerca nel Sito
Per i modelli non elencati di seguito.
Dell 400
F3, F1
Dell 4.400
F12
Dell Dimension ®
F2 o CANC
Dell Inspiron ® 
F2
Dell Latitude
Fn + F1 (durante l'avvio)
Dell Latitude
F2 (al boot)
Dell Optiplex
DEL
Dell Optiplex
F2
Dell Precision ™
F2
DEL, F 2
Gateway ® 2000 1440
F1
Gateway 2000 Solo ™
F2
® HP (Hewlett-Packard)
F1, F2 (portatile, ESC)
F1
Laptop E-Pro
F2
IBM PS / 2 ®
CTRL + ALT + INS dopo CTRL + ALT + CANC
IBM ThinkPad ® (più recente)
Windows: CFG Programmi-Thinkpad.
Intel ® Tangent
DEL


Lenovo(ex IBM)
F1, F2 o CANC
F1, F2, Del
DEL
Sony ® VAIO
F2
Sony VAIO
F3
Tiger
DEL
Toshiba ® 335 CDS
ESC
Toshiba Protege
ESC
Toshiba Satellite 205 CDS
F1
Toshiba Tecra
ESC poi F1 o F2
Toshiba Notebook [modelli più recenti]
1. Accendere il computer tenendo premuto il pulsante di accensione tenendo premuto il tasto ESC.
La macchina emette un segnale acustico, quindi display:
Check System, quindi premere [F1].
2. Rilasciare il tasto ESC
3. Premere il tasto F1